
Sampdoria – Stagione 1958/59
La Sampdoria 1958/59, dopo una stagione “di transizione”, ripartì dall’allenatore Eraldo Monzeglio, giocatore della nazionale campione del mondo nel 1934 e 1938. Metodi semplici ma efficaci. Il mercato vide la dolorosa cessione di Firmani all’Inter (per la cifra record di 150 milioni di lire), ma anche le partenze di Farina,…
Continua a leggere

Sampdoria – Stagione 1957/58
Considerati i buoni risultati della stagione precedente, la società decise di confermare l’inglese Dodgin sulla panchina. Fu poi esonerato dopo 21 giornate di campionato, visto l’andamento sotto le aspettative. Al suo posto Baloncieri che tornò alla Samp dopo l’esperienza dal 1947 al 1950 e la traghettò alla salvezza. La squadra…
Continua a leggere

Sampdoria – Stagione 1956/57
La società del presidente Ravano si rinforza inserendo nella formazione titolare il portiere Bardelli in porta, Azeglio Vicini, ed il talentuoso Ernst Ocwirk a centrocampo, oltre al difensore Mori e il centrocampista Agnoletto. Ceduti invece tre dei titolari della stagione precedente: il portiere Pin e i centrocampisti Chiappin e Rosa.…
Continua a leggere

Sampdoria – Stagione 1955/56
La Samp si rinforza acquistando dall’Inghilterra (Charlton), “Eddie” Firmani, attaccante sudafricano a fronte di un costo di ben 80 milioni di lire. Tantissimo al tempo. Ripagherà la società blucerchiata segnando a raffica per tre stagioni e stabilendo il record per la più alta media gol della storia doriana, che ancora…
Continua a leggere

Sampdoria – Stagione 1954/55
Dopo una prima buona stagione a metà classifica, la Sampdoria di Ravano si assesta su quei livelli ringiovanendo la rosa nell’Estate 1954. Su segnalazione di mister Tabanelli entra in azione Edmondo Costa, valente manager che sarà anche presidente negli anni Settanta. Tra i titolari partono Gratton, Hansen e Fommei, ma…
Continua a leggere

Sampdoria – Stagione 1953/54
Con questa stagione si apre una nuova era. L’armatore Alberto Ravano rileva la presidenza del club blucerchiato nell’estate del 1953. Il suo primo allenatore è Paolo Tabanelli. La rosa subisce ampie variazioni: vanno via titolari come Moro, Oppezzo, Gritti, Gei e Bassetto. Ritorna invece in blucerchiato il bomber Baldini e…
Continua a leggere

Sampdoria – Stagione 1952/53
A causa di dissidi con il presidente Parodi (al’ultimo anno di presidenza) l’allenatore Foni non viene confermato. Fino alla nona giornata la squadra è gestita da Poggi, poi sostituito da Ivo Fiorentini. Sul mercato arrivano diversi giocatori, ma solo gli attaccanti Gritti e Galassi riescono a giocare stabilmente titolari, sostituendo…
Continua a leggere

Sampdoria – Stagione 1951/52
In questa stagione la Sampdoria, per la prima volta, si trova come unica squadra genovese partecipante alla serie A, vista la retrocessione del Genoa in B. In panchina viene riconfermato Alfredo Foni grazie all’ottimo finale del campionato precedente. La campagna acquisti è decisamente ambiziosa porta fra le file dei blucerchiati…
Continua a leggere

Sampdoria – Stagione 1950/51
In questa stagione cambia l’allenatore. Dopo alcuni anni con Adolfo Baloncieri, la guida tecnica passa a Giuseppe Galluzzi che conferma, come allenatore in seconda, “Gipo” Poggi. Il nuovo mister durerà però ben poco. Nell’organigramma societario si segnala l’ingresso di un ragioniere specializzato in pratiche burocratiche: l’indimenticato cavaliere Mario Rebuffa, che…
Continua a leggere

Sampdoria – Stagione 1949/50
Si va avanti con l’allenatore Baloncieri ed il vice Poggi. Il presidente Parodi mette a loro disposizione un organico piuttosto rivoluzionato. Tante le partenze, tra cui “senatori” come Zorzi, Gramaglia e Barsanti, mentre sul fronte arrivi spiccano il terzino Gratton dal Milan e l’ala sinistra Sabbatella (argentino) dal River Plate.…
Continua a leggere

Sampdoria – Stagione 1948/49
Confermato dalla stagione precedente l’allenatore Baloncieri. Di seguito le modifiche per quanto riguarda la rosa giocatori, in cui si segnala l’arrivo dei quotati centrocampisti argentini Curti e Lorenzo, dopo il flop dei connazionali Bello, Garro e Calichio : Calcio Mercato – Arrivi Cosimo LA PENNA (D, Spal), Aristide COSCIA (C,…
Continua a leggere

Sampdoria – Stagione 1947/48
Nella seconda stagione blucerchiata il nuovo allenatore è Adolfo Baloncieri con “Gipo” Poggi, appena ritiratosi come giocatore blucerchiato, suo vice. Si avvicendano inoltre due presidenti: Amedeo Rissotto ed Aldo Parodi. Calcio Mercato – Arrivi Giovanni BALLICO (D, Spal), Luigi CASSANO (D, Lazio), Oscarre VICICH (D, Juventus), Elio BERTONI (C, Alessandria),…
Continua a leggere

Sampdoria – Stagione 1946/47
Sampdoria – Stagione 1946/47 La neonata Unione Calcio Sampdoria, fondata il 12 Agosto 1946 a seguito della fusione tra due storiche società genovesi, Sampierdarenese ed Andrea Doria, fu iscritta alla prima edizione della serie A, a girone unico, dopo la seconda guerra mondiale. Il presidente era Piero Sanguineti, mentre l’allenatore…
Continua a leggere
Tema Seamless Altervista Just Pretty, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario