Calcio Mercato – Arrivi
Silvio ARRIGHINI (D, Spal), Edy Giorgio GRATTON (D, Milan), Romano AGOSTINELLI (D/C, Mantova), Umberto MANNOCCI (C, Livorno), Mario SABBATELLA (A, River Plate)
Calcio Mercato – Partenze
Oscarre VICICH (D, Udinese), Luigi ZORZI (D, Udinese), Bruno GRAMAGLIA (C, Napoli), Elio BERTONI (C, Spezia), Giorgio BARSANTI (C, Pro Patria), José Osvaldo CURTI CAMPANA (C, Padova), Leto PRUNECCHI (A, Padova), Mario PIERI (A, Pavia)
Cronaca della stagione
Il campionato non risulta in termini di punti esaltante: 33 punti (frutto di 13 vittorie, 7 pareggi e 18 sconfitte) con il tredicesimo posto, su 20 squadre, in classifica. Di nuovo molto bene a livelllo realizzativo; 62 reti (di cui 21 realizzate da Bassetto), mentre la difesa è tra le peggiori del torneo, chiudendo con ben 70 gol incassati. Oltre 2 a partita di media.
Decisamente meglio il girone di andata (chiuso a metà classifica) rispetto a quello di ritorno, quando con appena 14 punti, si andò molto vicini ad essere coinvolti nella lotta per non retrocedere. Questo campionato va ricordato per la partita Venezia-Sampdoria 3-7, record storico di reti segnate dai blucerchiati in una trasferta. Nella stessa, il record anche di Bassetto che mise a segno 4 reti in un solo tempo.
Anche questo campionato fu caratterizzato da larghi punteggi, sia a favore che contro: vittorie casalinghe per 4-0 col Torino ed un 4-1 alla Roma, oltre al già citato 7-3 a Venezia, ma anche le sconfitte subite in casa contro Lazio (2-5) e Juventus (0-4) e quelle in trasferta (5-1 col Milan e 4-1 con Torino e Fiorentina).