Serie B 2024/25: Sudtirol-Sampdoria 2-1

Le parole di Semplici alla vigilia:

Bolzano, Sabato 15 Febbraio 2025, ore 15 – Serie B, 26° giornata

Südtirol-Sampdoria 2-1

6′ Merkaj, 12′ Sibilli, 88′ Casiraghi (r)

Südtirol (3-5-2): Adamonis; Pietrangeli, Giorgini (1′ s.t. Kofler), Veseli; Molina (34′ s.t. Rover), Pyyhtiä (24′ s.t. Martini), Casiraghi, Praszelik (38′ s.t. Mallamo), Davi (24′ s.t. Barreca); Odogwu, Merkaj. A disposizione: Lamanna, El Kaouakibi, Arrigoni, Masiello, Gori, Belardinelli, Ceppitelli. Allenatore: Castori.

Sampdoria (3-4-2-1): Cragno; Curto, Ferrari, Riccio; Depaoli, Meulensteen (15′ s.t. Bellemo, 39′ s.t. Ricci), Yepes, Beruatto; Oudin (15′ s.t. Altare), Sibilli (35′ s.t. Akinsanmiro); Niang (35′ s.t. Abiuso). A disposizione: Krastev, Chiorra, Coda, Venuti, Ioannou, Veroli, Sekulov. Allenatore: Semplici.

Arbitro: Monaldi di Macerata. Assistenti: Rossi della Spezia e Catallo di Frosinone. Quarto ufficiale: Zago di Conegliano. VAR: Marini di Roma 1. AVAR: Di Marco di Ciampino.

  • Espulsi al 47′ p.t. Ferrari e al 30′ s.t. Depaoli per doppia ammonizione
  • Ammoniti al 32′ p.t. Giorgini e Niang per comportamento non regolamentare, al 41′ p.t. Ferrari, al 12′ s.t. Depaoli al 28′ s.t. Casiraghi, al 30′ s.t. Molina, al 51′ s.t. Merkaj per gioco scorretto;.
  • Recupero 2′ p.t. e 6′ s.t.; spettatori 4.741; terreno di gioco in buone condizioni.

Sconfitta pesantissima in uno scontro diretto per non retrocedere. La Sampdoria è stata superiore per metà del primo tempo, in cui ha preso  gol alla prima occasione e segnando a sua volta alla prima conclusione. Poi fino a fine prima frazione meglio loro. Il giudizio tecnico finisce lì, perché poi, espulso Ferrari nel finale, in inferiorità numerica era chiaro subire. Si stava comunque riuscire a portare a casa un pareggio, ma Depaoli ha rovinato tutto facendosi espellere e nell’assedio finale, in nove contro undici è arrivato l’episodio decisivo (mano di Yepes e rigore segnato da Casiraghi).

In undici contro undici una partita equilibrata contro una squadra che sta lottando come noi per evitare la C. Nulla più. Di tutti gli episodi arbitrali, l’unico discutibile è il secondo cartellino a Ferrari che in diretta pure a me era sembrato fallo netto e da seconda ammonizione. Poi manca sicuramente un ammonizione su Depaoli (calcetto al portiere) e un’altra a uno dei loro per fallo di mano. Ma imputare qualcosa di importante all’arbitro è semplicemente un voler giustificare le ingenuità dei blucerchiati.

Inaccettabile soprattutto il modo in cui si è fatto cacciare dal campo il capitano (!) Depaoli. Uno spintone a Molina in una situazione già di tensione e con l’arbitro (scarso) a due passi. Tra l’altro appena rientrato da squalifica per somma di ammonizioni. Complimenti! Di positivo il rientro di Altare le conferme di Cragno, Curto, Beruatto, Sibilli e Niang (anche se oggi meno brillante). Sono stati innesti validi.

Una partita buttata al gabinetto, esattamente come nella stagione passata in quello stadio. A oggi non meritiamo di stare in B. Due buone partite su ventisei e qualcuna sufficiente, sono troppo poche. C’è ancora il tempo per cambiare rotta, ma sempre meno. Ci aspettano Sassuolo, Bari e Palermo.

Azioni principali primo tempo:

6′ Azione sulla trequarti sinistra di Molina che salta facilmente Meulensteen, palla in area per Merkaj che, tutto solo, trova il diagonale vincente.

11′ Sugli sviluppi di un corner battuto da Oudin, girata in area di Curto e palla che resta a metà strada tra l’incerto portiere Adamonis e il calciatore altoatesino Odogwu. Corta respinta e sulla ribattuta si inserisce con freddezza Sibilli che infila sotto la traversa.

21′ Rovesciata di Niang respinta da difensore, poi tiro Sibilli fuori con Depaoli che manca deviazione da due passi

29′ Pytthia in mischia calcia fuori da due passi.

45′ Tiro di Davi dopo contropiede Merkaj, Cragno devia in corner.

 Azioni principali secondo tempo:

11′ Tiro debole di Odogwu. da posizione molto favorevole, parato da Cragno senza problemi.

19′ Merkaj si gira bene in area di rigore, conclusione centrale da ottima posizione ma tiro debole e centrale. Cragno è attento. 

43′ Torna in vantaggio la formazione casalinga, firma di Daniele Casiraghi! Tocco di mano di Yepes che viene rivisto al VAR, dopo un rapido check Monaldi assegna il penalty ai Biancorossi, dagli undici metri parte Casiraghi che batte Cragno.

47′ Conclusione del subentrato Akinsanmiro che viene respinta da un muro di maglie biancorosse.

48′ Cragno resta in piedi fino al momento della conclusione e respinge a Merkaj quello che sarebbe stato il colpo del definitivo trionfo biancorosso.

Le pagelle:

Cragno 6,5 – Attento sia nelle uscite che quando gli avversari centrano i pali, come sul sinistro di Davi nel primo tempo o nella ripresa su Odogwu. Nulla può sui due gol presi, due parate nel finale che tengono viva la speranza dei suoi.

Curto 6,5 – Copre bene l’area di competenza, senza concedere lo il tiro agli avversari a parte che in un contropiede. Bene in avanti, dove tra l’altro propizia la rete del pareggio.

Ferrari 5 – Ha il cliente più difficile con Odogwu che fisicamente è dominante. Lo tiene come può e prima rimedia un giallo, poi anche un secondo, forse discutibile, che lo fa arrabbiare moltissimo. Al di là della scelta arbitrale, ha fatto davvero fatica a tenerlo per ovvi motivi.

Riccio 6 – Altra prova solida da parte sua, concede poco dalle sue parti con una prestazione attenta.

Depaoli 4 – Tutto si annulla nel momento in cui ti fai cacciare dal campo in quel modo lì rovinando definitivamente la partita. Non ho mai accettato la fascia di capitano, ora meno che mai.

Meulensteen 5,5 – Poca qualità e poca sostanza per lui oggi, la Samp fatica ad imporsi anche quando è in parità numerica. Troppo blando su Molina in occasione del vantaggio dei padroni di casa. (Bellemo 5,5 – Difficile cambiare l’inerzia data al match dai compagni, non ci riesce nemmeno lui).

Yepes Laut 5 – Come il compagno, anche lui paga la partita sempre più sporca nella quale a parte che entrare in continui contrasti non riesce a ragionare. Poi fa un’ingenuità clamorosa regalando un rigore agli avversari.

Beruatto 6 – Tante discese e cross interessanti, è una spina nel fianco costante per il Sudtirol. Si sacrifica poi a passare sulla linea di difesa dopo il rosso a Ferrari, con discreta applicazione.

Oudin 5 – Qualche giocata sulla trequarti nella prima mezz’ora di gioco. Inventa poco e nella ripresa è penalizzato dall’inferiorità numerica dei suoi. Continua a non convincere.  (Altare 6 – Apporta lotta e grinta nel finale per evitare guai ulteriori).

Sibilli 6+ – La Samp si appoggia molto alle invenzioni. Anche lui paga l’inferiorità numerica, ma prima incide con il tap-in dell’1-1 puntuale. (Akinsanmiro 6).

Niang 5,5 – Dà l’impressione di poter incidere in qualsiasi momento, ma di fatto non lo fa e viene controllato dalla difesa avversaria. Non si rende mai pericoloso. (Abiuso 5. Esordisce con due tiracci inguardabili, soprattutto uno, da buona posizione).

I commenti post-partita sul forum.

Classifica:

Partita successiva:

Partita precedente:

Serie B 2024/25: Sampdoria-Modena 1-0

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Verificato da MonsterInsights