Genova, Venerdì 21/02/2025 ore 20:30 – Serie B, 27° giornata
Sampdoria-Sassuolo 0-0
Sampdoria (3-4-2-1): Cragno; Curto, Altare, Riccio (13′ s.t. Bereszynski); Venuti, Meulensteen (29′ s.t. Yepes), Ricci, Ioannou; Oudin (40′ s.t. Abiuso), Sibilli (29′ s.t. Akinsanmiro); Niang (29′ s.t. Coda). A disposizione: Ghidotti, Chiorra, Vieira, Bellemo, Beruatto, Veroli, Sekulov. Allenatore: Semplici.
Sassuolo (4-3-3): Moldovan; Toljan, Lovato, Romagna (39′ s.t. Muharemovic), Doig (34′ s.t. Pieragnolo); Verdi (17′ s.t. Mazzitelli), Obiang, Boloca; Berardi, Moro (17′ s.t. Mulattieri), Laurienté (34′ s.t. Pierini). A disposizione: Satalino, Volpato, Ghion, Odenthal, Bonifazi, Lipani, Iannoni. Allenatore: Grosso.
- Arbitro: Pairetto di Nichelino. Assistenti: Garzelli di Livorno e Cavallina di Parma.Quarto ufficiale: Turrini di Firenze. VAR: Gariglio di Pinerolo. AVAR: Paganessi di Bergamo.
- Ammoniti al 3′ p.t. Altare, al 15′ p.t. Riccio, al 44′ p.t. Doig, all’8′ s.t. Curto, al 20′ s.t. Sibilli, al 22′ s.t. Meulensteen, al 28′ s.t. Lovato per gioco scorretto, al 21′ s.t. Berardi per proteste;
- Recupero 2′ p.t. e 5′ s.t.; spettatori abbonati 19.405 (rateo 195.258 euro), paganti 1.990 (incasso 33.574 euro); terreno di gioco in buone condizioni.
Contro la capolista Sassuolo, vera corazzata sulla carta e sul campo, la Samp di Semplici trova a Marassi una serata di grande attenzione e una prestazione assolutamente alla pari rispetto alla squadra di Grosso, reduce da tante vittorie e gol segnati a chiunque. Giocatori come Verdi, Laurientè e Berardi sono stati praticamente resi inoffensivi, questo grazie non solo alle capacità dei difensori, ma dello spirito di sacrificio di tutti i presenti in campo, a partire da Niang, utile anche in fase difensiva.
Blucerchiati schierati sempre con il 3-4-2-1, che oggi più che mai sembrava una linea di difesa a cinque. Ricci in cabina di regia e Venuti e Ioannou che prendono il posto di Depaoli (squalificato) e Beruatto (a sorpresa in panchina). Davanti confermati Sibilli, Oudin e Niang.
Le occasioni in tutta la partita si possono contare con le dita di una mano. Nel primo tempo al 17′ conclusione di Niang sul primo palo, con Moldovan che devia in angolo e risposta del Sassuolo solo al 42′ con Berardi che manda a lato su punizione da ottima posizione. Nella ripresa al 6′ Laurientè sfugge a Venuti sulla sinistra, ma si allunga leggermente il pallone e Cragno stronca tutto. Al 15′ una punizione calciata da Niang viene bloccata in due tempi dal portiere dei neroverdi. C’è poco altro da segnalare per il resto.
Partita non bella, con tanti contatti dolorosi, soprattutto dovuti all’irruenza degli ospiti e gestione dei cartellini di Pairetto. Mancano alcune ammonizioni ai giocatori ospiti parse evidenti. Va bene così. Ottimo punto concedendo praticamente zero occasioni a una macchina da gol. Partita preparata benissimo e risultato nel complesso giusto. Terza partita in casa senza prendere gol. Non succedeva da non so quando.
Pagelle:
Cragno 6 – Contro un attacco decisamente atomico compie pochissime parate. Sempre molto attento sui traversoni che arrivano dal fondo, comanda la sua retroguardia.
Curto 6- – Di fronte ha Laurienté che sgasa con la sua rapidità ma riesce comunque a limitarne le potenzialità con dinamismo e giusta scelta nell’intervento. Un errore piuttosto grave, per tempo: Nel primo rischia di causare un rigore proprio nel finale, nel secondo regala palla in fase di disimpegno.
Altare 6,5 – Dopo una manciata di minuti viene ammonito da Pairetto. Comanda la difesa da veterano, fascia al braccio catalizza tanti i palloni di testa. Annulla Moro e Mulattieri. Anche per lui un errore piuttosto grossolano in uscita dalla difesa.
Riccio 6 – Anche lui finisce sul taccuino del direttore di gara nella prima frazione di gara. Qualche battuta a vuoto, tra cui un ingenuo fallo al limite dell’area, che non porta nessuna conseguenza. Bereszynski 6,5 – Torna in campo dopo il brutto infortunio. Uno scontro da categoria superiore quello con Laurienté.
Venuti 5,5 – Schierato dal primo minuto sulla corsia di destra. Riesce comunque ad affondare il colpo per attaccare sulla corsia di destra ma mette in luce le solite ingenuità. Perde nel complesso il duello con Doig dalla sua parte.
Ricci 6,5 – Si muove su tutto il fronte del campo per iniziare l’azione palla a terra. Ordinato nel gestire le ripartenze, sicuro invece nell’andare a contrastare l’avversario in mezzo al campo.
Meulensteen 6 – Confermato in mezzo al campo per far rifiatare Yepes. L’impegno e l’abnegazione non mancano anche se potrebbe essere più preciso in determinati frangenti commettendo qualche leggerezza di troppo. Più preciso nel secondo tempo. Yepes Laut 6 Combatte in mediana negli ultimi venti minuti di partita, dando un contributo principalmente di interdizione.
Ioannou 6,5 – Vince il ballottaggio con Beruatto, viene schierato dal primo minuto da Semplici. Un trattore sulla fascia sinistra, viene cercato spesso. Combatte bene contro un giocatore come Berardi dalla sua parte. Leggermente meglio il primo tempo
Sibilli 5,5 – Un po’ più spento rispetto a quanto ha abituato. Lotta e combatte contro i difensori del Sassuolo che gli lasciano poco spazio per agire. Si vede poco nella fase conclusiva dell’azione. Akinsanmiro 5 La voglia c’è ma perde quasi tutti i palloni che passano dalle sue parti..
Oudin 6 -Prova a farsi vedere in attacco con la sua qualità, ma non si risparmia nella fase difensivo. Va vicino alla rete con una conclusione velenosa su calcio di punizione, cala alla lunga. Abiuso 5,5 Dieci minuti in cui non riesce a incidere in fase offensiva.
Niang 6,5 – Sua la prima occasione del match con una conclusione sul primo palo messa in corner da Moldovan. Lo si trova ovunque con grande generosità a giocare nella sua trequarti campo per aiutare i compagni. Coda 6. Entra bene provando una conclusione difficile e gestendo bene quei palloni che gli arrivano tra i piedi. Su altri non ci arriva per oggettiva difficoltà atletica.
Commenti post-partita sul forum.
