Serie B 2024/25: Sampdoria-Bari 0-0

Genova, Sabato 31 Agosto 2024, ore 18 – Serie B, 4° giornata

Sampdoria-Bari 0-0

Sampdoria (3-5-2): Vismara; Bereszynski, Romagnoli, Vulikic; Depaoli (13′ s.t. Venuti), Benedetti (13′ s.t. Akinsanmiro), Meulensteen (28′ p.t. Veroli), Bellemo, Ioannou (14′ s.t. Barreca); Tutino, Coda (35′ s.t. Sekulov). A disposizione: Ravaglia, Vieira, Riccio, Kasami, La Gumina, Ferrari, Yepes. Allenatore: Sottil.

Bari (3-5-2): Radunovic; Pucino, Vicari, Mantovani; Oliveri, Maita (1′ s.t. Falletti), Maiello (1′ s.t. Lella), Benali (21′ s.t. Lulic), Favasuli (37′ s.t. Sgarbi); Lasagna, Novakovich (18′ s.t. Manzari). A disposizione: Pissardo, De Giosa, Matino, Bellomo, Simic, Obaretin, Dorval. Allenatore: Longo.

Arbitro: Maresca di Napoli. Assistenti: Dei Giudici di Latina e Trinchieri di Milano. Quarto ufficiale: Andeng di Cuneo. VAR: Serra di Torino. AVAR: Muto di Torre Annunziata.

  • Espulso al 14′ p.t. Vulikic per gioco scorretto.
  • Ammoniti al 17′ p.t. Benali, al 38′ p.t. Bellemo, al 44′ p.t. Maiello, al 47′ p.t. Ioannou, al 9′ s.t. Mantovani, al 15′ s.t. Akinsanmiro, al 19′ s.t. Falletti per gioco scorretto.
  • Recupero 5′ p.t. e  ‘ s.t.; abbonati 19.405 (rateo 195.405 euro), paganti 3.828 (incasso 69.781 euro); terreno di gioco in buone condizioni.

Cambia l’allenatore, ma l’incubo dei tifosi doriani, soprattutto quando si gioca nello stadio di casa, si conferma. L’era Sottil inizia con un pareggio a reti bianche contro un Bari in difficoltà e più in costruzione della Samp. Un risultato che vista la dinamica della partita non può nemmeno essere disprezzato, ma che sommato all’andamento di questo inizio di stagione è un ulteriore mezzo disastro. I blucerchiati hanno fin qui raggranellato appena due punti su dodici e questo potrebbe pesare parecchio sul proseguimento del campionato.

La partenza della gara è stata analoga ad altre viste in questi anni con Pirlo, o chiunque si sia seduto sulla panchina doriana. Avversari ben presto pericolosi e squadra di casa, che sospinta da un pubblico pazzesco, non riesce assolutamente a dare quel ritmo che la situazione di forza e di “contorno” imporrebbero. In pochi minuti il Bari si rende pericoloso tre volte con semplici verticalizzazioni rasoterra che mettono in difficoltà i nostri lentissimi difensori. Sulla terza Vulikic stende Lasagna e lascia la Samp in dieci già dal 10′.

In precedenza c’era stato un tiro alto di Benali al 6′, dal limite, e un clamoroso palo colpito con tiro al volo da Depaoli su assist di Tutino Sottil non cambia subito, poi opta per il cambio inserendo Veroli al posto di Meulensteen (fin lì il migliore). Il problema è che la giornata non sembra proprio fortunata per il neo allenatore. Al 31′ Maresca assegna il rigore al Bari per fallo di mano netto di Bereszynski in area. Sul dischetto va Lasagna ma Vismara para in due tempi. Al 46′ altro tiro potenzialmente pericoloso di Benali, ma Vismara blocca.

Nella ripresa al 2′ è Coda a provare la magia ma il suo pallonetto si perde poco fuori. Il Bari in superiorità numerica prova a spingere ma Vismara è sempre attento. Ci provano con vari tiri Lella, Novakovich, Falletti su punizione, Manzari di testa, Lulic con uno strano pallonetto e ancora Manzari, che al 30′ sciupa una clamorosa occasione dopo bello scambio con Lella in area. Al 32′ prima Akinsanmiro (subentrato) non riesce a dare potenza di testa, poi Lasagna su svarione di Romagnoli non è cinico e il nostro portiere si trova il pallone tra le braccia.

Le ultime  fiammate della partita sono un tentativo di Tutino al 38′ (fuori), un bello spunto di Sekulov che per poco non trova la rete al 48′ (Radunovic respinge sul primo palo), mentre il Bari va ancora vicino al gol vittoria con un doppio tiro al 39′ (primo respinto da Bereszynski,  secondo da Visamara su Lella) e al 45′, col nostro estremo ancora pronto sull’ennesimo tiro di Manzari.

Allenatore nuovo, aria di svolta e distrazioni clamorose da subito, con il Bari che con semplici filtranti avanti buca la difesa doriana e al terzo tentativo Vulikic si fa espellere perché in ritardo (come tutti). Partita rovinata. Il giudizio e da li in poi sospeso. Il Bari ha fatto la partita e la squadra di Sottil cercato di gestire creando comunque qualcosa di pericoloso. Quello che invece preoccupa sono le prestazioni di Romagnoli e Bellemo, che si confermano per la quinta volta non al livello che pensavo (e penso la maggior parte di noi).

Per me questi, anche se quotati, vanno per ora rimpiazzati. Stagione nata malissimo. Il mister e il suo staff hanno due settimane per rimettere a posto le cose. Al rientro altre partite ostiche con la trasferta di Cosenza e la successiva in casa col Sudtirol, squadra ostica che prese alla Samp sei punti su sei nello scorso campionato. Ma è chiaro che se una squadra costruita per primeggiare, non primeggia con nessuna di queste squadre, c’è un grosso problema. Capiremo ben presto se era Pirlo, o non proprio…

Pagelle:

Vismara 7,5 – Riscatta la brutta prova di Salerno con una prestazione perfetta a poche ore dall‘arrivo di Silvestri, destinato ad essere il titolare. Neutralizza il rigore di Lasagna e soprattutto nella ripresa mostra doti di intuito notevoli che lo riabilitano dopo la frittata di Salerno.

Bereszyński 5,5 – Disastroso nel primo tempo, contando anche il rigore provocato in maniera dilettantistica, si riscatta nella ripresa e soprattutto nel finale salva il potenziale 0-1 immolandosi su Lasagna. 

Romagnoli 5,5 – Qualche intervento di esperienza, ma anche e soprattutto tanta difficoltà nei duelli con avversari per nulla rapidi.

Vulikic 4,5 – Si lascia sfuggire Lasagna e commette un fallo da espulsione diretta che crea problemi alla Sampdoria e costringe Sottil a stravolgere il piano gara dopo appena 20 minuti.

Depaoli 6- – Inizia alla grande, con un tiro al volo che colpisce il palo. Decisiva anche l’impercettibile deviazione di Radunovic. Per il resto si limita soprattutto alla fase difensiva, senza commettere sbavature, ma anche con pochi guizzi degni di nota. Venuti 5,5 – Poco da segnalare nella sua mezz’ora abbondante. Continua a deludere in rapporto alle attese.

Meulensteen 6,5 – Era partito bene. Sempre nel vivo del gioco, sempre a testa alta. Poi però Vulikic si fa espellere e Sottil lo leva (secondo me sbagliando) per questioni tattiche. Veroli 6+ – Entra in campo in un momento difficile della gara, ma dimostra di avere la personalità giusta. Subito un ottimo anticipo su Lasagna. Nella ripresa offre uno splendido assist a Coda. Chiude in crescendo, con un altro paio di anticipi eleganti.

Bellemo 5,5 – Partita da mezzofondista, ma ancora poca roba rispetto alle aspettative. Sbaglia alcune giocate banalmente.

Ioannou 5,5 – Più errori che giocate positive. Tecnica piuttosto rudimentale. Una specie di Rispoli. Barreca 5 – Sbaglia quasi tutto il possibile, dimostrandosi come altre volte non all’altezza della situazione.

Benedetti 5 – A cospetto della sua ex squadra non riesce certo a fare un figurone, eppure avrebbe le caratteristiche giuste per tenere alta la Samp evitando di farsi schiacciare a causa dell’inferiorità numerica. Si accende solo a sprazzi e le sue giocate risultano troppo prevedibili.

Tutino 6 – Il movimento a tutto campo certifica una buona condizione fisica, prende calci di continuo e procura un paio di ammonizioni. Non si rende particolarmente pericoloso.

Coda 6+ – A tratti si ritrova a battagliare tra tre difensori avversari, ma si fa rispettare e trova diverse aperture illuminanti con l’avversario attaccato. Va vicino al gol in avvio di ripresa: stop di categoria superiore e pallonetto delizioso che, per poco, non fa venir giù Marassi. Sekulov 6+ – Entra bene e crea alcuni pericoli alla difesa barese nonostante l’inferiorità numerica.

Commenti post partita sul forum.

Partita successiva:

Serie B 2024/25: Cosenza-Sampdoria 2-1

Partita precedente:

Serie B 2024/25: Salernitana-Sampdoria 3-2

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Verificato da MonsterInsights