Serie A, 35° giornata - Roma, 22 Aprile 2006
-
ROMA (4-3-3):
Doni; Panucci, Mexes, Chivu, Bovo; De Rossi, Dacourt (60' Alvarez); Tommasi (73' Okaka), Perrotta, Mancini; Taddei (83' Kharja). (Curci, Cufrè, Freddi, Cerci). Allenatore: Spalletti.
SAMPDORIA
(4-4-2):
Antonioli; Castellini, Sala (72' Pavan), Falcone, Pisano;
Gasbarroni, Volpi, Palombo, Tonetto (69' Dalla Bona); Flachi (64'
Zenoni), Kutuzov. (Castellazzi, Iuliano, Marchesetti, Mingozzi). All. Novellino.
CRONACA
E COMMENTO ALLA PARTITA Dopo
una serie nera di 8 sconfitte in nove gare, la Samp torna a far punti in campionato
fermando la corsa della Roma in chiave Champions. Era dal 16 ottobre
che i giallorossi non chiudevano un incontro senza segnare. E’ stata
comunque una partita equilibrata con i ragazzi di Spalletti apparsi stanchi e
privi di idee, forse a causa del gran caldo. Con il pari odierno e la
contemporanea vittoria della Fiorentina, il quarto posto per la Roma si
allontana mentre per i blucerchiati la salvezza nonostante i due mesi di black
out è cosa fatta.
Novellino era quasi senza attacco (fuori causa Bonazzoli, Bazzani, Colombo e
Foti) ed in più aveva perso anche Diana per un problema muscolare. Quindi
4-4-2 con Flachi al fianco di Kutuzov in avanti. Nel primo tempo complice
anche il grande caldo non si assisteva ad un grande spettacolo. La Roma era
lenta nella sua manovra e sbatteva contro il muro eretto dai blucerchiati. L’incontro
era quindi bloccato con i giallorossi incapaci
di produrre pericoli all’ex portiere Antonioli. Palombo si appiccicava
alle costole di Perrotta, che non riesciva ad illuminare il gioco mentre Panucci e Bovo
venivano
limitati nelle loro offensive da Tonetto e Castellini. Nel primo tempo
l'occasione più propizia era per la Samp con Castellini che con un tiro da
dentro l'area colpiva un difensore. Nella ripresa partiva bene la squadra capitolina ed al 50’ De Rossi cercava di ripetere
la prodezza di Siena ma la mira è imprecisa. Immediata la replica dei
doriani con Flachi che concludeva alto da posizione defilata. Spalletti
inseriva Alvarez per Dacourt per
avere una maggiore spinta sulla fascia. Era di Perrotta il primo tiro in
porta nella ripresa, poi Antonioli era reattivo nell’anticipare Tommasi
al momento del tiro. I liguri ben disposti in campo, chiudevano
tutti i varchi e sfruttavano le ripartenze. Al 65’ Doni salvava il
risultato deviando in modo spettacolare la conclusione di Palombo.
Passavano tre minuti e Taddei impegnava a terra Antonioli. Novellino perdeva
anche Flachi per infortunio, al suo posto entrava un difensore, Sala. La
Roma comunque non era quella compassata del primo tempo e spingeva con
continuità. Buono l'impegno dei giallorossi ma mancava la
lucidità in zona offensiva. Al 72’ De Rossi con un gran colpo di testa
sfiorava il palo. Spalletti giocava anche la carta Okaka per Tommasi. Il
forcing era ora incessante, ma tutte le azioni si infrangevano sul muro
difensivo degli ospiti. Nel finale però alla Roma saltano anche i
nervi e Mexes si faceva cacciare per aver applaudito l’arbitro e per la Samp era
più facile controllare gli ultimi 5 minuti di recupero.
Finiva con il risultato meno previsto, 0-0 un pari comunque equo, che premia i
blucerchiati per la grande prova difensiva svolta e che potrebbe aver spento
l’entusiasmo della Roma, costretta ora a dover rincorrere la Fiorentina
distante di tre lunghezze ed a sole tre giornate dal termine. Per la Samp ora
restano tre gare quasi ininfluenti contro Udinese, Livorno e Lecce in cui il
massimo risultato possibile sarà raggiungere l'11° posto in classifica e
scrollarsi di dosso quelle squadre che stavano a 10-15 punti da noi ed ora ci
affiancano. Un brodino...
Commenti sul Forum della Sampdoria
Kutuzov e Dacourt.
EPISODI
SALIENTI DELLA PARTITA
85' Espulso Mexes (Roma) per comportamento non regolamentare.
Il dopo
partita, interviste:
Novellino:
"ggi abbiamo
fatto vedere quanto valeva la Sampdoria due mesi fa. La gara di oggi è
la dimostrazione che, se avessimo avuto tutti gli attaccanti e
giocatori che ci sono mancati quest’anno, la squadra avrebbe potuto
dire la sua in questo campionato. Ora abbiamo superato il calo mentale:
la squadra ha sempre giocato, e abbiamo trovato anche un certo
equilibrio dietro". La Sampdoria avrebbe anche potuto vincere: "Se
fossimo stati più attenti nel finale potevamo fare gol
Queste le mie pagelle:
Antonioli 6+. Nessun intervento importante da segnalare. Sicuro nelle uscite
(una su Tommasi) e nelle prese alte.
Castellini 6+. Dopo un inizio costellato di falli ed un cartellino giallo,
prende le misure a Mancini e lo limita abbastanza.
Zenoni 6. Entra nella fase in cui la Samp ormai bada solo a difendersi e non
sfigura.
Le pagelle fatte
degli utenti del Forum Antonioli 6,44
Votanti: 4
CLASSIFICA DOPO 35
GIORNATE
16'
Primo calcio d'angolo per la Sampdoria: è ancora De Rossi a mettere
fuori di testa, e poi a ribattere su tiro di Castellini37'
37' Bella
azione in velocità della Roma tutta di prima. Taddei-Perrotta triangolano e
servono Mancini, fuori il destro dal limite
61' Buon dribbling di Perrotta e immediata conclusione di destro dal limite:
centrale, para Antonioli
64' Destro di De Rossi dal limite, c'è un rimpallo che lo trasforma in
un assist per Tommasi, Antonioli salva in uscita
65' Palombo tira quasi da fermo dai 20-25 metri, intervento plastico di
Doni che sventa il pericolo per la Roma
68' Cross di Perrotta dalla destra che si trasforma in un assist per
Taddei, conclusione rasoterra dagli 8 metri, para Antonioli
73' Roma vicina al gol con un colpo di testa di De Rossi a centroarea
che termina di poco fuori alla destra di Antonioli battuto
91' Tiro a girare di Bovo fuori di poco.
Sala 6. Gioca bene ma commette almeno due leggerezze che sarebbero potute
costare la partita.
Falcone 6,5. Partita di grande attenzione, salva una serie di situazioni
difficili in area. Impreciso nel rilancio dell'azione.
Pisano 6+. Da quella parte si trova spesso Tommasi e non trova grossi
problemi a limitarne l'azione.
Gasbarroni 6. Parte con una certa leggerezza, ma alla lunga sembra l'unico a
poter accelerare e creare qualcosa. Conquista falli e corner.
Palombo 6,5.Partita di grande carattere come sempre. Sfiora il gol con un
gran tiro all'incrocio. Molto mobile.
Volpi 7. Ancora una volta il migliore. A centrocampo fa la diga quanto è più
di Palombo, in più smista con precisione palloni sulle fasce.
Tonetto 6-. Un pò nervoso, non combina tantissimo, anche se qualche buon
pallone al centro l'ha messo ma ovviamente non c'era nessuno.
Flachi 4,5. Altra partita diciamolo pure giocata uno in meno o giù di lì.
Non accenna mai a pressare il portatore di palla, protesta tutta la partita.
Esce infortunato dopo un calcione preso da Panucci.
Kutuzov 5. Corre per
tutto il campo concludendo davvero troppo poco. Non si è reso pericoloso
nemmeno una volta.
Dalla Bona 6. Entra e si mostra abbastanza reattivo puntando (udite udite)
l'uomo una volta nel finale di partita e conquistando una buona punizione
dal limite, e Mexes si fa espellere.
Pavan 6. La Roma non sfonda centralmente, chiude bene.
Castellini 6,56 Sala 6,13 (Pavan 6,00) Falcone 6,63 Pisano 6,19
Gasbarroni 6,88 Palombo 6,63 Volpi 6,63 Tonetto 6,00
(Dalla Bona 5,92)
Kutuzov 6,13 Flachi 5,38 (Zenoni 6,19)
Squadra
Punti
Totali
In casa
Fuori casa
V
N
P
F
S
V
N
P
F
S
V
N
P
F
S
1
Juventus
82
24
10
1
64
23
13
5
0
31
8
11
5
1
33
15
2
Milan
79
25
4
6
78
28
16
1
0
46
12
9
3
6
32
16
3
Inter
74
23
5
7
65
26
16
0
2
46
12
7
5
5
19
14
4
Fiorentina
68
20
8
7
59
38
15
1
2
37
18
5
7
5
22
21
5
Roma
65
18
11
6
65
36
10
4
4
34
21
8
7
2
30
15
6
Lazio
53
13
14
8
51
46
9
7
1
32
18
4
7
7
19
28
7
Chievo
52
13
13
9
50
43
9
7
1
29
13
4
6
8
21
30
8
Livorno
47
12
11
12
37
42
8
6
4
22
17
4
5
8
15
25
9
Palermo
46
11
13
11
47
50
7
5
5
29
26
4
8
6
18
22
10
Parma
45
12
9
14
43
53
7
7
4
23
19
5
2
9
20
34
11
Sampdoria
39
10
9
16
45
47
6
5
6
27
25
4
4
10
18
22
12
Ascoli
39
8
15
12
38
46
7
8
3
26
21
1
7
8
12
25
13
Udinese
39
10
9
16
36
51
5
5
8
17
22
5
4
8
19
29
14
Empoli
39
11
6
18
42
59
8
3
6
24
24
3
3
12
18
35
15
Reggina
38
10
8
17
34
58
7
4
6
22
26
3
4
11
12
32
16
Siena
37
9
10
16
41
56
5
4
8
18
24
4
6
8
23
32
17
Cagliari
35
7
14
14
37
50
5
10
2
18
14
2
4
12
19
36
18
Messina
31
6
13
16
33
52
4
9
5
19
22
2
4
11
14
30
19
Lecce
25
6
7
22
27
55
4
6
8
16
22
2
1
14
11
33
20
Treviso
17
2
11
22
20
53
1
3
13
8
23
1
8
9
12
29